La validità legale della firma elettronica

Prosign è la soluzione di firma elettronica, veloce e legale, certificata in tutta UE per proteggere i documenti delle imprese italiane di ogni settore.

Qual è il valore legale della firma elettronica?

Il Regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) stabilisce una base normativa a livello comunitario per i servizi fiduciari e i mezzi di identificazione elettronica degli stati membri. 
La Commissione Europea identifica ed elenca per paese, i prestatori di servizi fiduciari certificati (TSP), riconosciuti in tutta l’UE.

La firma elettronica è legale come quella autografa.

Discriminazione dei documenti elettronici

  1. A una firma elettronica non possono essere negati gli effetti giuridici e l’ammissibilità come prova in procedimenti giudiziali per il solo motivo della sua forma elettronica o perché non soddisfa i requisiti per firme elettroniche qualificate.
  2. Una firma elettronica qualificata ha effetti giuridici equivalenti a quelli di una firma autografa.
  3. Una firma elettronica qualificata basata su un certificato qualificato rilasciato in uno Stato membro è riconosciuta quale firma elettronica qualificata in tutti gli Stati membri.

Un obbligo da onorare

L’obbligo di riconoscere le firme elettroniche qualificate introdotto nel Regolamento eIDAS, deve essere onorato, altrimenti, oltre a non consentire l’esercizio di un diritto dei cittadini dell’unione, si incorre in una procedura di infrazione.

La firma elettronica ha validità in Italia?

Agenzia per l'Italia digitale

AgID

Il regolamento europeo eIDAS è stato trasposto nella legge italiana nel Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) attraverso il Decreto Legislativo n. 179 (CAS 3.0) del 26 agosto 2016. Questo testo normativo stabilisce che la firma elettronica ha valore legale in Italia. Riflette le regole d’uso e il principio di non discriminazione stabiliti dal regolamento eIDAS.

In Italia, l’agID è il principale ente nel campo della firma elettronica. Identifica e monitora i prestatori di servizi fiduciari (TSP) per garantire la loro conformità con il Regolamento eIDAS. È oltremodo in carica delle certificazioni ai prestatori di servizi fiduciari, che devono quindi essere conformi e certificati a livello europeo. Il CAD distingue diverse tipologie di firme:
– Firma Elettronica Semplice (FES)
– Firma Elettronica Avanzata (FEA)
– Firma Elettronica Qualificata (FEQ) / Firma Digitale
– Firma con SPID
– Firma autenticata dal notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato

Quali documenti posso firmare elettronicamente in Italia?

Contratti d’assunzione, preventivi, accordi commerciali, contratto di locazione immobiliare, ecc.: in Italia, la maggior parte dei documenti può essere firmata con una firma elettronica semplice o firma elettronica avanzata. La firma elettronica può essere usata in tutti i settori economici privati e trova ancora qualche limite per l’uso nella publica amministrazione italiana.

La firma elettronica di Prosign si adatta al tuo settore:

Assicurazione, Bancario, Finanziario

E-commerce, Software, Consulenza

Recruiting, Gestione patrimoniale, Immobiliare